FORUM
FORUM
Home | modifica profilo | REGISTRAZIONE | nuove discussioni | utenti iscritti | ricerca |
Username:
Password:
Salva Password
Hai dimenticato la Password? | Opzioni di amministrazione

Forum Studenti Biblici ITALIA
Consideriamoci a vicenda per incitarci all'amore
ed alle opere eccellenti...  (Ebrei 10:24 )
(nella più ampia libertà di pensiero)


La visione del Forum e' libera
Per partecipare al Forum occorre registrarsi
(E' gradito l'intervento di chiunque voglia partecipare - Grazie)
L'Amministrazione del forum si riserva il diritto di cancellare
 gli iscritti, i loro interventi ed argomenti in caso di errato
comportamento o di scelta di argomenti fuori tema.   E-mail Amministrazione Forum
 Sito non commerciale e senza scopo di lucro

 Tutti i Forums
 Studenti Biblici Italia
 Bibbia - Parola di Dio!
 Lettura e studio della Bibbia

Nota: Devi essere registrato per inserire una risposta.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione è gratis!

Grandezza della finestra:
UserName:
Password:
Modalità:
Formato del testo: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Messaggio:

* HTML è Attivo
* Forum Code è Attivo
Faccine
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Clicca qui per includere la tua firma.
    

R E S O C O N T O    D I S C U S S I O N E
n/a Inserito il  - 17 March 2010 : 07:09:14
Lettura e studio della Bibbia
 
 
E' ben noto che, da sempre, le chiese evangeliche hanno posto grande impegno nella traduzione della Bibbia nelle lingue moderne e nella diffusione del Sacro Libro fra i fedeli, nonchè come strumento primario di evangelizzazione nei confronti dei non credenti. 
 
Le "Società Bibliche", sorte in terreno protestante, hanno stampato e diffuso centinaia di milioni di copie della Bibbia o  del Nuovo Testamento, o porzioni di esso.
 
Oggi la situazione si è notevolmente modificata, perchè anche la chiesa Cattolica ha intrapreso sforzi notevoli per diffondere il testo biblico fra i propri membri, e inoltre molte edizioni in varie lingue sono "interconfessionali", cioè curate da più confessioni religiose in collaborazione fra loro.
 
Chiediamoci ora qual'è il risultato di tale diffusione della Bibbia. 
Vediamo cioè se la fede e il pensiero e le azioni di coloro che hanno ricevuto e possiedono questo libro sono determinate da quello che questo libro dice.    Non è certo facile dare una risposta a questa domanda ma, almeno a prima vista, non sembra che coloro che hanno letto o studiato la Bibbia pensino e vivano in maniera chiaramente diversa da coloro che questo libro non hanno mai conosciuto.
 
Le chiese di cui fanno parte conoscono più o meno gli stessi problemi di altre forme associative del mondo, per non dire a volte ancor più gravi e radicali.    I cristiani sono inseriti nella vita sociale, famigliare, professionale, in modo non dissimile da quello degli altri.    La loro posizione di fronte ai problemi del mondo - l'etica personale, la violenza, l'energia, la scienza, ecc. - non sembra differenziarsi sostanzialmente da quella dei non cristiani od anche se ne differenzia, è per motivi di cultura e di tradizione, ma non di fede.
 
Allora, si capisce facilmente che gli appelli alla lettura ed allo studio della Bibbia lanciati dalle chiese cristiane, restino inascoltati.
 
La gente cui questi appelli sono rivolti si chiede: se questa Bibbia non ha alcuna importanza e non ha trasformato la vita di coloro che l'hanno letta o la studiano, perchè dovrei mettermi a leggerla io?    Nessuno è contento di fare cose inutili, di perdere il tempo per ciò che non ha alcuna conseguenza (anche se la nostra vita è già piena di cose inutili e assurde: ma l'importante è far finta di non accorgesene).
 
Cerchiamo di trarre qualche conseguenza da quanto detto. 
Come mai è successo che la lettura e lo studio della Bibbia non sempre ha trasformato il pensiero e la vita dei credenti? 
Eppure tutti noi conosciamo e possiamo citare esempi, in cui la Bibbia ha trasformato delle generazioni di credenti, e li ha resi capaci di sacrifici anche estremamente seri.    Basti pensare ai tempi di persecuzione per motivi di fede, nel passato lontano o vicino e anche nel presente.
 
Tipi di lettura o studio della Bibbia
 
Il motivo può essere identificato nel "modo in cui viene letta
la Bibbia".     Cerchiamo di identificare alcuni tipi di lettura che hanno prodotto questa situazione.
 
La lettura pia: 
C'è chi legge la Bibbia come una buona opera.    Non è importante capire quello che essa dice, afferrare il suo messaggio; basta dedicare del tempo alla sua lettura, come una specie di breviario o di rosario.    E' evidente che questo tipo di lettura non trasforma la persona.
 
La lettura fondamentalista: 
E' fatta per sapere quello che Dio ha detto e  fatto.    Una lettura acritica di parole, versetti, libri il cui significato si esprime e si esaurisce nelle singole parole stampate, che diventano delle massime, dei princìpi. 
 
E' una lettura completamente staccata dalla storia e che non può afferrare il senso della storia della salvezza, quindi si preclude la comprensione del vero significato della testimonianza biblica.    E' una lettura che non regge al confronto con i problemi dell'uomo e della società e che può facilmente portare al rifiuto del Dio di quella Bibbia.
 
La lettura intellettuale: 
E' quella che cerca nella Bibbia delle informazioni storiche, etniche, teologiche o anche esoteriche.    E' una lettura disimpegnata, che non permette al testo letto di entrare in rapporto con il lettore e di  costringerlo a prendere posizione.    E' la tipica lettura "borghese" e intellettualistica, superficiale e scettica, che pretende di mettere la Bibbia al servizio dell'uomo, lasciando a questi la sua autonomia di "libero pensatore".    Questa lettura non nutre la fede, se fede c'è.    Soddisfa solo la curiosità, il desiderio di scoprire "misteri" nascosti nelle pieghe del libro.
 
La lettura etica: 
Quella cioè che cerca nella Bibbia delle  indicazioni precise per determinate situazioni.    Essa risponde alla domanda: 
Che farebbe Gesù in questa situazione?    Che vuole Dio che io faccia?    Naturalmente, la Bibbia è una miniera di risposte a ogni domanda, magari tirando un po' per i capelli i testi biblici.    Ed è naturale che il lettore, fra tutti questi testi cerchi quelli che forniscono una risposta quale egli si attende, cioè che corrisponde alla propria idea.    Allora la sua idea diventa quella certamente giusta perchè sostenuta dalla Bibbia e in nome di questa idea si può anche combattere contro un altro uomo che la pensa in modo diverso.
 
La lettura consolatoria: 
E' quella che cerca nella Bibbia delle parole che aiutano a sopportare le prove e le sventure.    Ci sono addirittura dei prontuari nei quali, per ogni determinata forma di sofferenza, sono indicati corrispondenti testi biblici.
 
Vorrei precisare che tutti questi modi di leggere la Bibbia hanno un aspetto di verità.    La lettura della Bibbia rappresenta un momento di adorazione del Signore, ci indica la sua volontà per noi, ci fornisce delle nozioni sulla storia d'Israele in cui la storia della salvezza si è inserita e ci dà delle precise indicazioni di comportamento (basti pensare al sermone del monte).
 
Come va letta, anzi meglio, studiata, la Bibbia, affinchè manifesti tutta la sua efficacia nella nostra vita e nella vita delle nostre chiese o comunità? 
 
Direi che la Bibbia va letta per partecipare personalmente alla meravigliosa avventura della scoperta di Dio come Creatore e Signore, del suo amore, del suo perdono.    L'Antico Testamento, con la storia del popolo d'Israele, è l'annuncio che questa scoperta è possibile perchè Dio stesso la propone, e questa proposta assume la forma di una storia, la storia di un popolo di nomadi semiti.
 
Il Nuovo Testamento, al centro del quale la persona di Gesù di Nazareth rappresenta la testimonianza dell'atto con cui Dio porta a compimento questa promessa: la morte e risurrezione di Gesù Cristo sono i momenti decisivi di questa azione, nella quale Dio ha voluto coinvolgere anche un certo numero di persone, gli apostoli, i testimoni, coloro che sono stati guariti da Gesù, quelli ai quali Gesù ha annunciato il perdono, quelli ai quali è stata annunciata la Sua missione come al governatore romano Ponzio Pilato, fino al centurione Cornelio.
 
Ecco, leggere e studiare la Bibbia significa unirsi a questa schiera di testimoni, partecipare alle loro perplessità e ai loro dubbi, alle loro speranze e al loro entusiasmo, per giungere alla stessa loro convinzione: "Tu sei il Cristo, il Figlio di Dio".
 
A partire da questa gioiosa certezza, l'evangelo diventa il fattore centrale della nostra vita, che ci consente di agire, di pensare, di comprendere la realtà che ci circonda avendo come punto di riferimento costante l'amore di Dio.
 
Questo è, in fin dei conti, quello che la Bibbia vuole dirci.
 
Ma occorre sopratutto entrare realmente, con tutto il nostro essere in "comunione" con Gesù, per beneficiare del Suo amorevole aiuto mediante "lo Spirito di verità che vi guiderà in ogni verità", (Giovanni 16:7-15) senza il quale qualsiasi tipo di lettura o di studio della Bibbia non porta alla comprensione del suo messaggio, non porta alla "verità" di Dio, anche se il grado di istruzione del lettore o dello studente (o del docente) è di formazione universitaria o teologica. 
 
Scritto da Ettore Giraldi
1   U L T I M E    R I S P O S T E    (Le più nuove sono all' inizio)
vlady Inserito il  - 22 March 2010 : 12:19:42
Intanto, malgrado tutti sforzi, in Italia abbiamo maggioranza che non capisce quale differenza tra Bibbia e Vangelo, e non hanno letto neanche una paggina. E poi qualcuno ha coraggio dichiarare che mondo intero gia conosce volonta di Dio ed e arrivato quindi giorno del giudizio delle persone.

FORUM - Modificato, Tradotto e Distribuito gratuitamente in italiano da Vergelli.it © © Ritorna ad inizio pagina
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03