Autore |
Discussione  |
|
gattosilvestro67
Responsabile Forum
    
Italy
Messaggi: 5129 |
Lasciato il - 14 April 2018 : 06:55:28
|
Pace Holly, ti rispondo a questa domanda alla cartella Pasqua. |
 |
|
gattosilvestro67
Responsabile Forum
    
Italy
Messaggi: 5129 |
Lasciato il - 14 April 2018 : 06:56:53
|
14 Aprile
Ha versato la sua vita fino a morire, ed è stato annoverato fra i malfattori. Isaia 53:12.
Come ognuno che segue le orme del Maestro deve per forza avere alcune delle esperienze Getzemanesi, così anche ognuno deve almeno gustare di tutte le esperienze del Maestro.
Non dimentichiamo dunque, di guardare intorno a noi per l’opportunità di servire i “fratelli” i “piccoli”, i membri del corpo di Cristo. Ciascuno sia attento di non aggiungere ai rimproveri che devono cadere sopra tutti i seguaci dell’Agnello, ma al contrario, di offrire parole di simpatia e di aiutare gli uni gli altri a portare le croci, le difficoltà e le prove della via.
In questo modo potremo meglio dimostrare al nostro Signore e Capo quanto avremmo apprezzato l’opportunità di aiutarLo a portare la Sua croce alla via verso il Calvario. Z. ’99 – 125.
|
 |
|
olly
Membro Master
    
Messaggi: 1677 |
Lasciato il - 14 April 2018 : 20:14:13
|
Il canto poetico del “servo sofferente”, composto dal profeta Isaia, è un passo biblico di grande bellezza e ricco di significato |
 |
|
gattosilvestro67
Responsabile Forum
    
Italy
Messaggi: 5129 |
Lasciato il - 15 April 2018 : 08:57:20
|
15 Aprile
“Padre, nelle tue mani rimetto il mio spirito”. Luca 23:46.
Pieno di fiducia, il nostro caro Redentore guardò al Padre, e pieno di fede dichiarò di rimettere tutta la Sua vita e tutte le Sue speranze benedette per il futuro, all’amore e alla potenza del Padre – per essere provvedute in armonia con il piano e la Parola del Padre.
E così noi, come seguaci sulle orme del nostro Maestro, dobbiamo guardare avanti con fede, e nell’ora della nostra morte confidiamo tutti i nostri interessi alla custodia di Colui che manifestò il Suo amore per noi, non solo nel dono di Suo Figlio come nostro Redentore, ma durante tutto il nostro viaggio – nella Sua cura provvidenziale, come pure nelle Sue grandissime e preziose promesse che vanno avanti a noi e ci danno forza, conforto e sicurezza. Z. ’99 – 128.
|
 |
|
gattosilvestro67
Responsabile Forum
    
Italy
Messaggi: 5129 |
Lasciato il - 16 April 2018 : 13:48:21
|
16 Aprile
“Essi saranno miei”, dice l’Eterno degli eserciti “nel giorno in cui preparo il mio particolare tesoro, e li risparmierò, come un uomo risparmia il figlio che lo serve”. Malachia 3:17.
Se il Signore ci avesse mandato in cerca della Sua Sposa, forse noi avremmo raccolti alcuni che Egli avrebbe rigettati come indegni - perchè noi siamo incapaci di leggere il cuore.
Questo pensiero ci dovrebbe rendere molto umili, gentili e mansueti verso tutti, e molto fiduciosi nel Signore, molto inclinati a cercare la Sua guida in rispetto al nostro lavoro come Suoi servitori, appunto come Samuele ricorse al Signore in connessione con l’unzione di Davide. Z ’03 – 223.
|
 |
|
olly
Membro Master
    
Messaggi: 1677 |
Lasciato il - 16 April 2018 : 20:13:18
|
Speriamo nella misericordia del Signore che in virtù della croce che faticosamente trascina fino al calvario copra le nostre cadute |
 |
|
gattosilvestro67
Responsabile Forum
    
Italy
Messaggi: 5129 |
Lasciato il - 17 April 2018 : 08:51:25
|
17 Aprile.
L’unzione che avete ricevuta da Lui, dimora in voi. 1 Giovanni 2:27. La benedizione ed il potere del Signore accompagnarono in qualche modo l’unzione di Davide – anche se non possiamo capire come - rendendolo idoneo a progredire nella conoscenza, ecc., e preparandolo ai doveri della carica per la quale fu unto.
Allora, non possiamo noi considerare l’unzione della Chiesa dal tempo che fu accettata dal Signore, come un anti-tipo di quella di Davide? La nostra non è un’unzione fisica, neanche le benedizioni conferite sono di un carattere temporale: è come Nuove Creature che noi cresciamo in grazia, conoscenza ed amore; e come Nuove Creature saremo resi perfetti fra breve nella Prima Risurrezione, e giungeremo sul trono con il nostro Signore e Maestro, il nostro Capo. Z. ’03 – 223.
|
 |
|
olly
Membro Master
    
Messaggi: 1677 |
Lasciato il - 17 April 2018 : 12:22:45
|
Nell'amtica Israele si ungevano i re e i profeti . Gesù Cristo ( o Cristòs = l'unto ... in greco ) ricevette l'unzione direttamente dal padre nel momento del Suo battesimo. Al che scese una colomba dal cielo e una voce dall'alto disse : " Questi è il Figlio Mio prediletto. Ascoltatelo..." |
 |
|
gattosilvestro67
Responsabile Forum
    
Italy
Messaggi: 5129 |
Lasciato il - 18 April 2018 : 19:53:47
|
18 Aprile Carissimi, non lasciatevi disorientare per la prova di fuoco che è in atto in mezzo a voi per provarvi, come se vi accadesse qualcosa di strano. Ma, nella misura in cui partecipate alle sofferenze di Cristo, rallegratevi, perchè anche nella manifestazione della sua gloria possiate rallegrarvi ed esultare. 1 Pietro 4:12, 13. In un mondo ostile non possiamo aspettarci altro che subire gli oltraggi del nostro Maestro, perchè il servo non è maggiore del suo Signore. Il mondo, la carne e il Diavolo si oppongono alla nostra via: vi sono lotte interne e timori esterni, e molte sono le frecce ed i dardi infuocati che sono diretti ai giusti. Ma qual è l’attitudine sicura dell’anima sotto le afflizioni e prove severe? Non è aspettando e vegliando in silenzio davanti a Dio per vedere la Sua guida e la Sua volontà in ogni cosa, prima di presumere a toccare cose che spesso implicano così tanto? Quindi, il Salmista suggerisce dicendo: “Io sono stato muto e quieto, ho aspettato e taciuto il bene” (anche da fare o dire quello che sembrava bene al mio cospetto). Z. ’96 – 31.
|
 |
|
gattosilvestro67
Responsabile Forum
    
Italy
Messaggi: 5129 |
Lasciato il - 19 April 2018 : 08:49:03
|
19 Aprile
La bocca parla dall’abbondanza del cuore. L’uomo buono dal buon tesoro del cuore trae cose buone; ma l’uomo malvagio dal suo tesoro malvagio trae cose malvagie. Matteo 12:34, 35.
La nostra prima preoccupazione dovrebbe essere dunque per il cuore - che le sue affezioni e disposizioni possano essere pienamente sotto il controllo della grazia divina; che ogni principio di verità e giustizia vi possa risiedere; che giustizia, carità, benevolenza, amabilità fraterna, amore, fede, umiltà, temperanza, suprema riverenza per Dio e Cristo, ed un fervente amore per tutte le bellezze della santità, possano essere fermamente stabilite come principi dominanti della vita. Se questi principi saranno fissati, stabiliti nel cuore, allora dal buon tesoro del cuore, la bocca parlerà parole di Verità, sobrietà, sapienza e grazia. Z. – ‘96 – 30.
|
 |
|
olly
Membro Master
    
Messaggi: 1677 |
Lasciato il - 19 April 2018 : 12:46:47
|
parliamo di cio' che ci interssa |
 |
|
gattosilvestro67
Responsabile Forum
    
Italy
Messaggi: 5129 |
Lasciato il - 21 April 2018 : 13:32:39
|
21 Aprile
Noi non abbiamo un sommo sacerdote che non possa simpatizzare con le nostre infermità, ma uno che è stato tentato in ogni cosa, come noi, senza però commettere peccato. Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia, affinché otteniamo misericordia e troviamo grazia, per ricevere aiuto al tempo opportuno. Ebrei 4:15,16.
Nei momenti di tentazione, il cuore dovrebbe innalzarsi al grande Maestro con piena certezza di fede, riconoscendo il Suo amore, la Sua sapienza e abilità nell’aiutarci, e la Sua buona volontà di far sì che tutte le cose cooperino al bene di coloro che Lo amano.
Chiedendo assistenza in tal tempo di bisogno, ci verranno certamente dati dal Signore consiglio, aiuto e forza per la giustizia, verità, purità ed amore; e così saremo vittoriosi ogni ora, vittoriosi ogni giorno e finalmente vittoriosi. Z. ’98 – 23.
|
 |
|
olly
Membro Master
    
Messaggi: 1677 |
Lasciato il - 21 April 2018 : 20:05:02
|
siamo contenti che il nostro re Gesu' rifletta l amore di suo nostro padre Geova  |
 |
|
gattosilvestro67
Responsabile Forum
    
Italy
Messaggi: 5129 |
Lasciato il - 24 April 2018 : 07:19:13
|
24 Aprile
Ciascuno di noi compiaccia al prossimo, nel bene per l’edificazione. Romani 15:2.
La lezione per ciascun membro del Reale Sacerdozio è che la missione speciale del suo ufficio, vocazione, chiamata nel presente, è il sacrificio. … Una forma di servizio frequentemente non avveduta del Reale Sacerdozio, è l’opportunità di rinunciare alle nostre vie, o ai nostri piani, ai nostri metodi o preferenze, e nell’interesse della pace accettare invece i piani, le preferenze degli altri – là dove c’è solo un argomento di preferenza personale e dove noi pensiamo che il Signore sia contento in qualunque dei due modi noi agiamo. Per amore della pace possiamo sacrificare le nostre preferenze ai desideri degli altri, se vediamo che facendo ciò, alcun bene si può guadagnare. Z. ’03 – 406 - 407.
|
 |
|
olly
Membro Master
    
Messaggi: 1677 |
Lasciato il - 24 April 2018 : 20:10:18
|
sforziamoci di edificare i nostri fratelli |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
|